Pages

Lago di Malciaussia
COMING SOON-- THE ENGLISH VERSION
Impegnativa scalata al lago, partendo dai 515 m di Lanzo, fino ai 1805 m s.l.m. di Malciaussia.
Un itinerario interamente asfaltato da percorrere in bici da corsa lungo la meravigliosa e poco trafficata valle di Viu'.
La salita si presenta "pedalabile" ,senza grandi difficolta' per i primi 30 km, salvo poi impennarsi con ripidi e stretti tornanti alla frazione di Margone, a circa 5 km dalla vetta.
Un tour dai forti connotati sportivi che tuttavia riesce a farsi apprezzare soprattutto per la bellezza dei paesaggi che solo l'alta montagna puo' offrire.
Di particolare interesse culturale la Chiesa Antica di Usseglio.
Cenni storici
Curiosita':
Il nome della frazione deriverebbe dal dialetto locale patois o dall'Arpitano "mal ciaussia", che vuol dire mal calzati, in riferimento probabilmente alla scarsa qualità delle calzature utilizzate anticamente dagli abitanti locali o dai margari.
Collocazione geografica
Il lago è situato a 1805 m.s.l.m. nella frazione di Malciaussia e dista circa nove chilometri dal comune di Usseglio. È posizionato alla fine della strada provinciale 32 dopo la frazione di Margone. Il paesaggio è tipicamente alpino, tra le montagne delle Alpi Graie che svettano ai piedi del lago si possono notare il Monte Lera (3.355 m.s.l.m.), il Rocciamelone (3538 m.s.l.m.) e il Colle dell'Autaret (3077 m.s.l.m.) che, quando il sole lo permette, si specchiano nell'acqua. Il lago di Malciaussia forma lo Stura di Viù, uno dei tre fiumi che formano lo Stura di Lanzo, affluente di sinistra del Po.