Pages

Da Susa al Valico del Moncenisio passando da Novalesa
COMING SOON--THE ENGLISH VERSION
"Il Lago del Moncenisio si trova appena al di là del confine francese, incastonato a 2083 metri di quota, tra una cornice di montagne imponenti, terra di confine tra l'alta Maurienne, la val Cenischia e la valle di Susa.
Un panorama che sembra uscire da una dimensione parallela, in cui non c'è spazio che per la contemplazione. La diga, le fortificazioni, i pascoli pullulanti di fiori, le rocce variopinte di licheni che le ricoprono..."
Una salita asfaltata da percorrere preferibilmente con la bici da corsa,che inizia da Susa e passa dal piccolo paesino di Novalesa dove e' d'obbligo una sosta per la visita dell'Abbazia.
La strada prosegue stretta e ripida, immersa nella natura e nel silenzio e porta al Lago del Piccolo Moncenisio,un luogo incantato, prima di arrivare al Valico con il Confine di Stato Francese.
Questa salita richiede una buona preparazione fisica, infatti il dislivello positivo da affrontare e' di circa 1700 m !!
Tour stupendo in estate , consigliato anche in autunno dove nelle giornate soleggiate si possono apprezzare dei colori unici.
Cenni storici
Il colle del Moncenisio, è un valico delle Alpi Cozie tra Francia e Italia che unisce la val di Susa, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia. Questo territorio era storicamente savoiardo prima dell'annessione del ducato di Savoia alla Francia nel 1860, ma da sempre conteso dalla potente Abbazia di Novalesa prima e dalla diocesi di Torino e Susa poi, nonché dal villaggio di Ferrera Cenisio per il controllo del valico e lo sfruttamento dei boschi e pascoli.
Nel Medioevo il Colle diventa uno dei punti di passaggio alpini più frequentati tra Italia, Francia e Europa del Nord, diventando uno snodo fondamentale del fascio di itinerari denominato via Francigena.
Napoleone vi fece costruire tra il 1803 ed il 1810, la grande strada di collegamento internazionale ancora oggi esistente tra Susa e San Giovanni di Moriana.
Il Colle del Moncenisio nei secoli ha avuto una grande importanza militare. Con la cessione della Savoia alla Francia (1860) è diventato il valico di confine tra Francia e Italia. Ha quindi visto la realizzazione di grandi sistemi fortificati che dovevano difendere l'accesso al passo da un'eventuale azione nemica rivolta verso la Valle di Susa, porta di accesso alla Pianura Padana.